Tutte le dinastie che si sono succedute, dai Lorena ai Savoia, passando attraverso la reggenza di Maria Luisa di Borbone di Parma e il breve regno di Elisa Baciocchi, hanno lasciato la loro impronta nell’arredo e nell’apparato decorativo delle pitture murali del museo della Moda e del Costume di Firenze.
Fondato nel 1983, esso costituisce il primo museo statale italiano dedicato alla storia della moda e alla sua valenza sociale.
Nel complesso, la collezione di opere ospitate, comprende abiti e accessori di moda dal XVIII secolo ad oggi, oltre a biancheria intima, gioielli e bigiotteria, e un affascinante corpus di abiti di scena di celebri film, opere di teatro e di lirica – a firma di grandi registi del Novecento – indossati da star del cinema e dello spettacolo, italiane e internazionali.
Un viaggio attraverso il tempo , gli stili e l’evoluzione della moda, ma anche attraverso la sapienza artigianalità e originalità; tessuti preziosi, lavorazioni accurate e volumi che cambiano con gli stili di vita e il mondo circostante a cui ogni capo esposto è appartenuto.…e queste sono anche le caratteristiche dei prodotti che troviamo abbinati a questo mood; volumi importanti, capienti, elaborati e con grande artigianalità di dettagli e lavorazioni.
Particolari ricercati, trapuntature, infilature, accessori metallici importanti e anche in resina colorata.
Contrasti colori a dettagliare le forme e le costruzioni.
I materiali sono nappe morbide ma piene, pellami smerigliati, lamine colorate, materiali resi ulteriornente speciali da ricami e applicazioni.La gamma colori è calda, solare, con le gradazioni del cuoio, che scorrono dall’arancio al sabbia, fino ad accenni di ebano e verde intenso.