All’ultima edizione di Lineapelle, che si è tenuta dal 19 al 21 settembre presso la RHO FIERA di Milano, tra le numerose novità presentate ho scoperto un piccolo stand che ha proposto una straordinaria innovazione nel campo delle pelli: una versione completamente vegetale, morbida e leggerissima, derivata dalla pianta Colocasia. Questo materiale ha catturato la mia attenzione non solo per la sua straordinaria morbidezza ma anche per l’elegante disegno naturale che lo caratterizza; risulta così una scelta ideale per la prossima stagione autunnale.
Nello stand erano anche esposte prove di colorazione e rifiniture che lo rendono simile alle vernici tradizionali. Questa versatilità apre le porte a molteplici possibilità di utilizzo di questa pelle vegetale.
La Colocasia, anche nota come Elephant Ear, è la pianta da cui si ricava questa materiale innovativo prodotto attraverso processi che mirano a preservare l’equilibrio naturale dell’ambiente. Ad esempio, l’acqua utilizzata nel processo produttivo viene riciclata per l’irrigazione, riducendo al minimo lo spreco e l’impatto sul territorio. Inoltre, i residui prodotti durante la lavorazione vengono impiegati come fertilizzanti per la coltivazione delle piante, garantendo un ciclo di vita sostenibile per il materiale.
Ciò che rende davvero straordinario questo prodotto è il suo esclusivo pattern tridimensionale che riproduce fedelmente la venatura delle foglie. Questo tocco estetico conferisce un fascino unico e inimitabile a ciascun pezzo, rendendolo veramente speciale.
Le creazioni 100% organiche di Nova Kaeru, registrate con il marchio beLEAF™, sono il risultato di una fusione perfetta tra sostenibilità e tecnologia. Questa nuova pelle vegetale non solo rappresenta un lusso per la sua pregiata manifattura ma si distingue anche per la sua profonda attenzione all’ambiente e alle materie prime. Provenendo dal cuore del Brasile, questa novità offre un’armonia cromatica ispirata al fogliame autunnale e un’impronta ecologica di grande rilevanza. La pelle vegetale Colocasia rappresenta indubbiamente un passo avanti nella direzione di un mondo della moda decisamente più sostenibile.