Visitando l’edizione 2023 del Fuorisalone, all’interno della Milano Design Week, mi sono piacevolmente ritrovata in una dimensione internazionale, ricca di belle presenze straniere con tanta energia esplorativa, alla ricerca di nuovi stimoli e desiderosa di provare delle affascinanti esperienze visive.
Fra i vari spazi visitati ho trovato originalissima e degna di nota, l’installazione di Gaetano Pesce nel negozio di Bottega Veneta di Montenapoleone, trasformatosi per l’occasione in una caverna di pareti in lattice e acrilico; un percorso stretto che ti portava ad ammirare due borse scultura disegnate da Pesce rappresentative dei ricordi felici della sua infanzia; creazioni a tiratura limitata destinate a diventare opere di alto valore per molti collezionisti! Entusiasmante anche lo spazio di Louis Vuitton, per eleganza, originalità delle forme e delle lavorazioni in pelle per lampadari, pareti divisorie, sedie e divani di straordinaria bellezza.
Suggestiva anche l’esposizione delle sedie intrecciate a mano di Loewe in tanti materiali alternativi, gli stessi utilizzati per le borse abbinate alle sedie esposte nel cortile di Palazzo Isimbardi che, grazie alla visione di artigiani esperti di tutto il mondo, consente di trasformare un oggetto quotidiano in un pezzo unico. La lavorazione a intreccio viene esplorata come un modo per creare nuove texture, effetti inaspettati di grande bellezza per i modelli esclusivi di borse a cesta e dei piccoli secchielli a boule da indossare a tracolla. Un indirizzo imperdibile per gli amanti della moda, il nuovo spazio Portrait nato dal rinnovamento dell’ex Seminario Arcivescovile di Corso Venezia e che ospita nuovi spazi quali l’Antonia e So-Le Studio, il primo flag ship per gli esclusivi gioielli in pelle firmati da Maria Sole Ferragamo!